1. Scegliere bene il metodo di invio
Se vuoi usare il pulsante “Phish Alarm” di Proofpoint è assolutamente necessario passare per il metodo di invio tramite IP Whitelist; altrimenti Proofpoint rifiuterà che un utente segnali la nostra e-mail perché manca l’“header” (intestazione).
Nella pratica, TRAP, l’IA di Proofpoint che analizza le e-mail, non è in grado di analizzare un messaggio che non è passato prima attraverso il loro strumento di protezione della posta — quindi tutte le mail inserite via API non possono essere analizzate da TRAP.
2. Ottenere il whitelisting del nostro indirizzo IP e del dominio all’interno di Proofpoint e non solo in Outlook
Per farlo è necessario seguire due documenti:
Documentazione per realizzare una IP whitelist in Proofpoint
Documentazione per rimuovere il banner grigio:
3. Poter utilizzare il pulsante di report di Proofpoint
3.1. Aggiungere un tag alle e-mail Riot in modo che Proofpoint le riconosca.
Per farlo, aggiungere una regola al firewall:
Aggiungere una policy route:
Creare una regola di bypass delle protezioni utilizzando la policy route creata:
3.2. Configurazione del pulsante











